ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 343, 51

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1597-03-04 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
72
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
A tutti li Cadi che si ritrovano sopra le strade nell'andar dalla mia felice Porta fino in Morea Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette, come al p.nte per un importante, et frettolloso servitio si è mandato per le poste in quelle parti l'honorato l'honorato [sic] fra li suoi simili Ali Capiggi dell'Ecc.sa Porta, che la sua potenza sia in accressim.to, Però commando che capitando il d.to Capiggi col mio Imp.l Comm.to in qual si voglia v.ra Giurisd.ne, gli farette havere per lui, et dui suoi compagni delli Cavalli, che si trovano per servitio publico, et dove non saran.o di quelli, gli provederette [crossed out: gli] da quelli del Paese Cavalli per posta, mandandolo al commandato luogo ma però vi schiffarette di lasciar dar alcuno impazzo alli Cavalli di viandanti, Cosi saprette, et prestarette fede all'Imp.l Segno Scritto in Const.li alla mettà di Rezeb l'an.o 1005 cioe circa l'an.o 1596 / Tradotto da Bortolo Brutti/
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alla mettà di Rezeb l'an.o 1005
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa l'an.o 1596
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc68089
Local Identifier
italian_14
Gregorian Date (RAD)
3/4/1597
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
A tutti li Cadi che si ritrovano sopra le strade nell'andar dalla mia felice Porta fino in Morea Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette, come al p.nte per un importante, et frettolloso servitio si è mandato per le poste in quelle parti l'honorato l'honorato [sic] fra li suoi simili Ali Capiggi dell'Ecc.sa Porta, che la sua potenza sia in accressim.to, Però commando che capitando il d.to Capiggi col mio Imp.l Comm.to in qual si voglia v.ra Giurisd.ne, gli farette havere per lui, et dui suoi compagni delli Cavalli, che si trovano per servitio publico, et dove non saran.o di quelli, gli provederette [crossed out: gli] da quelli del Paese Cavalli per posta, mandandolo al commandato luogo ma però vi schiffarette di lasciar dar alcuno impazzo alli Cavalli di viandanti, Cosi saprette, et prestarette fede all'Imp.l Segno Scritto in Const.li alla mettà di Rezeb l'an.o 1005 cioe circa l'an.o 1596 / Tradotto da Bortolo Brutti/
Viewer Override