ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 334, 233

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1624-06-05 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
109
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Com.to del G.S. Alli Beglerbei, Cadi e Deft.r d'Aleppo.-- Trad.to p. Christ.ro Brutj Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le vi sara noto, che il Bailo di Venetia p. Arz mandato alla mia Imp.l Campo mi hà fatto intendere come li Mercanti Ven.ni essistenti in Aleppo pagando li Datij delle mercantie, che conducono nella maniera, che hanno sempre soluto pagare d'antico tempo in quà, et li Emini d'Aleppo non contentandosi, ma pretendendo magg' denaro del consueto fù p.cio nel pass.o è[?] efficaciss.mi Com.ti del Divano, et malie advertito, et protestato ch. n. si dovesse far alc.a novità ne lasciar ch. li Datiari prettendessero pur un'aspro di più di quello ch. ab antico è stato solito pagarsi, niente di meno l'heb.o Coe' ch. al p'nte è Emino d'Aleppo con dir ch. tiene Com.ti in contrario pensa, et dissegna di far pretensioni contrarie all'uso, et solito antico, et in q'sto modo travagliar, et strussiar li pred.i Merc.ti; Per tanto è uscito il mio potentiss.mo Com.to che voi ad ogni modo debbiate far, che li Merc.ti Ven.ni paghino li loro Datij nel modo che d'antico tempo in quà sono sempre stati soliti di fare senza lasciar, che prettendino, ne piglino pur un bagatin di più, et cosi Coma'do che al capitarvi del mio nobil Com.to giusto l'Imp.l contenuto di quello farete che li Merc.ti Ven.ni delle Merc.tie che conducono in Aleppo paghino q.ello ch' sono stati semp.e soliti, et consueti di paghare anticam.te ne farete che gli sia tolto pur un @ ne un bagatino de più del ord.rio, et se il p.nte Coe' Emino ò altri p. voler far prete.sione estraord.rie, et contrarie al solito antico p.sentassero Com.ti sia di che sorte esser si voglia anteriori, ò posteriori à q.sto mio ord.ne voi gli pigliarete dalle mani loro, et li sospenderete advertendo il d.o Emino, che il n. haver obedito alli Com.ti Imp.li mandati p. il pass.o si è fatto meritevole di severe castigo, et ch. n. gli valerà più la scusa di dir, che n. lo sapeva ne laveva inteso, che p.ò resti m.to ben advertito; et voi farete, che li Merc.ti paghino li loro Datij nella maniera che sono stati ab antico soliti di fare senza lasciar che da p.sona alc.a sia in avenire più posta difficoltà ò usata minima resistenza; poiche l'Imp.l mia volontà è che li Mercanti nel tempo della mia Imp.l Giustitia possino con animo quieto, et paciffico andar, venir, et trafficar senza che in c.o alc.o glia sia e datta molestia di sorte nissuna. Cosi saprete e dopò visto questo mio Imp.l Com.to lo restituirete nelle loro mani p.stando fede all'Imp.l Segno.-- Datj in Constant.li li primi della Luna di Saba' l'anno 1033 cioe c.a li p.mi Giug.o 1624.
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
li primi della Luna di Saba. l'anno 1033
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li p.mi Giug.o 1624
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66986
Local Identifier
italian_617
Gregorian Date (RAD)
6/5/1624
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Com.to del G.S. Alli Beglerbei, Cadi e Deft.r d'Aleppo.-- Trad.to p. Christ.ro Brutj Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le vi sara noto, che il Bailo di Venetia p. Arz mandato alla mia Imp.l Campo mi hà fatto intendere come li Mercanti Ven.ni essistenti in Aleppo pagando li Datij delle mercantie, che conducono nella maniera, che hanno sempre soluto pagare d'antico tempo in quà, et li Emini d'Aleppo non contentandosi, ma pretendendo magg' denaro del consueto fù p.cio nel pass.o è[?] efficaciss.mi Com.ti del Divano, et malie advertito, et protestato ch. n. si dovesse far alc.a novità ne lasciar ch. li Datiari prettendessero pur un'aspro di più di quello ch. ab antico è stato solito pagarsi, niente di meno l'heb.o Coe' ch. al p'nte è Emino d'Aleppo con dir ch. tiene Com.ti in contrario pensa, et dissegna di far pretensioni contrarie all'uso, et solito antico, et in q'sto modo travagliar, et strussiar li pred.i Merc.ti; Per tanto è uscito il mio potentiss.mo Com.to che voi ad ogni modo debbiate far, che li Merc.ti Ven.ni paghino li loro Datij nel modo che d'antico tempo in quà sono sempre stati soliti di fare senza lasciar, che prettendino, ne piglino pur un bagatin di più, et cosi Coma'do che al capitarvi del mio nobil Com.to giusto l'Imp.l contenuto di quello farete che li Merc.ti Ven.ni delle Merc.tie che conducono in Aleppo paghino q.ello ch' sono stati semp.e soliti, et consueti di paghare anticam.te ne farete che gli sia tolto pur un @ ne un bagatino de più del ord.rio, et se il p.nte Coe' Emino ò altri p. voler far prete.sione estraord.rie, et contrarie al solito antico p.sentassero Com.ti sia di che sorte esser si voglia anteriori, ò posteriori à q.sto mio ord.ne voi gli pigliarete dalle mani loro, et li sospenderete advertendo il d.o Emino, che il n. haver obedito alli Com.ti Imp.li mandati p. il pass.o si è fatto meritevole di severe castigo, et ch. n. gli valerà più la scusa di dir, che n. lo sapeva ne laveva inteso, che p.ò resti m.to ben advertito; et voi farete, che li Merc.ti paghino li loro Datij nella maniera che sono stati ab antico soliti di fare senza lasciar che da p.sona alc.a sia in avenire più posta difficoltà ò usata minima resistenza; poiche l'Imp.l mia volontà è che li Mercanti nel tempo della mia Imp.l Giustitia possino con animo quieto, et paciffico andar, venir, et trafficar senza che in c.o alc.o glia sia e datta molestia di sorte nissuna. Cosi saprete e dopò visto questo mio Imp.l Com.to lo restituirete nelle loro mani p.stando fede all'Imp.l Segno.-- Datj in Constant.li li primi della Luna di Saba' l'anno 1033 cioe c.a li p.mi Giug.o 1624.
Viewer Override