ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 332, 232

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1614-08-31 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
103
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Al Bassà del Cairo Al gionger dell'Ecc:so Segno Imp:le saprai, che è pervenuto alle mie Imp:l orechie come li mercanti Ven:ni, che d'antico tempo in quà vengono in virtù della buona Pace qui' in Cost:li, Aleppo, et altre Scalle del mio Custodito D'nio sono soliti di pagar quando scaricano le mercantie loro alla Doana il Datio intieramente alli Emini guisto il convieto ord:rio, et l'Ecc:si Cap:li, et cosi anco med:te quando, che dal mio Custodito D'nio estraeno, et caricano alle Navi loro, robbe, et mercanti, no. prohibite sogliono secondo l'ord:rio dar intieram:te alli Emini il Datio d'esse; onde che in questo modo vano, et vengono à trafficarsi pacificam:te, et tranquilm:te; Non ostante ciò hora l'Emini, che sono in Aless:ria, et Cairo usano diverse sorte di straniezze là alli mercanti Ven:ni molestandoli co. il Dirle voi altri quando venite co. Navj da Ven:a portate qui' assai quantità di robbe, et mercantie, et quando ne partite de qui' ne estraete poca quantità il che è chi dan'o, et pregiuditio alle Entrade del Comerchio, che p.ò p. ogni modo bisogna che ne estraete de qui' tanta quantità quanta è quella, che qui' havere conduta, et in questo modo pretendino di pigliar da esse mercanti il Datio di più di quello che importa le mercantie, che estraeno; la onde p. q.esto è uscito hora il mio sublime ordine, che p. l'avenire no. si debba più in tal modo, ne co. altre inovat:ni molestar d:i mercanti; E comando, che in conformità del mio nobil Reggio [added above: ord:e] tù debbj p.sonalm:te haver di ciò vera et advertire, et efficacem:te protestare alli Emini sud:i, che pagando i mercanti Ven:ni intieramente il Datio si come di sop:a guisto il Canon, et l'Ecc:si Cap:li delle mercanti [crossed out: il Datio si come di sop:a guisto il Canon et l'Ecc:si Cap:li delle Mercantie] [added above: che esse ivi conducono no. debbine essi Emini p.tender da essi] mercanti Datio di più co. dirle voi havete qui' portato assai quantità di mercantie et pocha quantità, ne estraete, si che no. permeterai, che co. tal gravezza, ne con altre inovat:ni siano più molestati i mercanti sud:o, ma li proteggerai, et diffenderaj; Advertendo, che li Emini venirano poi indubitamente castigati se di mo avanti contra questo mio nobil Com:to, et antica consuetudine molestarano più in tal modo li mercanti sudeti, et p.ò efficacem:te protestarai et comandarai ad'ogn'uno d'essi Emini, che si debbino schiffar di domandare et p.tender cosa alcuna da essi mer:ti Ven:ni contra all'antici consuetudine et Ecc:si Cap:li. Cosi saprai, et dopo visto [etc] Trad:o dal Borissj [Undated]
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66779
Local Identifier
italian_655
Gregorian Date (RAD)
8/31/1614
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Al Bassà del Cairo Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprai, che è pervenuto alle mie Imp.l orechie come li mercanti Ven.ni, che d'antico tempo in quà vengono in virtù della buona Pace qui in Cost.li, Aleppo, et altre Scalle del mio Custodito D.nio sono soliti di pagar quando scaricano le mercantie loro alla Doana il Datio intieramente alli Emini guesto il convieto ord.rio, et l'Ecc.si Cap.li, et cosi anco med.te quando, che dal mio Custodito D.nio estraeno, et caricano alle Navi loro, robbe, et mercanti, no. prohibite sogliono secondo l'ord.rio dar intieram.te alli Emini il Dati d'esse; onde che in questo modo vano, et vengono a trafficarsi pacificam.te, et tranquilm.te; Non ostante ciò lora l'Emini, che sono in Aless.ria, et Cairo usano diverse sorte di straniezze là alli mercanti Ven.ni molestandoli co. il Dirle voi[?] altri quando venite co. Navj da Ven.a portate qui assai quantità di robbe, et mercantie, et quando ne partite de qui ne estraete poca quantità il che è chi dan.o, et pregiuditio alle Entrade del Comerchio, che p.ò p. ogni modo bisogna che ne estraete de qui tanta quantità quanta è quella, che qui havere conduta, et in questo modo pretendono di pagliar da esse mercanti il Datio di più di quello che Importa le mercantie, che estraeno; la onde p. q.esto è uscito hora il mio sublime ordine, che p. l'avenire no. si debba più in tal modo, ne co. altre inoceat.ni[?] molestar d.i mercanti; E comando, che in conformità del mio nobil Reggio fu debbi p.sonalm.te haver di ciò vera et advertire[?], et efficacem.te protestare alli Emini sud.i, che pagando i mercanti Ven.ni intieramente il Datio si come di sop.a guisa il Canon et l'Ecc.si Cap.li delle mercanti sole esse cui conducono no. debbine essi Emini p.tender da essa mercanti Datio di più co. dirle voi havete qiù portato assai quantità di mercantie et pocha quantità ne estraete, si che no. permeterai, che co. tol gravezza, ne con altre inovat.ni siano più molestati i mercanti sud.o, ma li proteggerai, et diffenderaj; Advertendo, che li Emini venirano poi indubitamente castigati se di no. avanti contra questo mio nobil Com.to, et antica consuetudine molestarano più in tal modo li mercanti sudeti, et p.ò efficacem.te protestarai et comandarai ad'ogn'uno dessi Emini, che si debbino schiffar di domandare et p.tender cosa alcuna da essi mer.ti Ven.ni contra all'antici consuetudine et Ecc.si Cap.li. Cosi saprai, et dopo vistne[?] Trad.o dal Borissj
Viewer Override

Related People