ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 340, 132

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1673-05-12 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
60
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Trad.ne di Copia di Com.to del Gran Sig.re diretto à Mustafà, che p. suo trattenim.to ponede il Sanzaccato d'Hercego, et al Cadi di Castel Novo Per la buona Pace che s'hà con Ven:ni non è il dover recar veruna molestia alli loro Merc:ti, Sudditi, e Paesi, anzi sicurj, e salvj, possino li Mercanti d'ambe le parti trafficar in Pace, mà hora m'[?] è stato fatto intender ch'alcuni di Castel Novo, ch'han'o fatto fregate, e con q.elle uscite al Corso, han'o assalito, e preso il Vascello di Caravanich Merc:te Ven:no con 300 Barille d'Oglio, 700 Chilò di fava, 60 Chilò di Fatioli, 5000 Cipole grosse, 30 Barille di Vino, et altre 30 d'accetto, e 5 Chilò d'Anesi, con gl'Armiggi, del Vascello, ch'in tutto importa la sum'a di Cecchinj 2000, et il soprad.to Caravanich, con quatro Marinarj an'egato, et uno solo liberato. Pero p. q.st'affare doverete inquerire q.eli sian'o q.sti ch'han'o tanto ordine di cometter simil scelleragginj, e con bel modo haverli nelle Manj, e doppo fatto render e q.ello han'o depredato, farette sequestrar li soprad.ti nel Castello, abbruggiando et incendiando, le loro Fregate et acciò che li Pron.j de gl'altre Fregate, non habbino q.sta libertà di com'etter attione contraria, alla buona Pace, doppo protestatigli efficavem:te farete, che tra di loro dian'o Pieggraria All'ultimi della Luna di . . . . . . [sic] 1084 / Tradotto dal Drag.no Giac.o Tarsia /
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
All'ultimi della Luna di . . . . . . [sic] 1084
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67793
Local Identifier
italian_539
Gregorian Date (RAD)
5/12/1673
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Trad.ne di Copia di Com.to del Gran Sig.re diretto à Mustafà, che p. suo trattenim.to ponede il Sanzaccato d'Hercego, et al Cadi di Castel Novo Per la buona Pace che s'hà con Ven:ni non è il dover recar veruna molestia alli loro Merc:ti, Sudditi, e Paesi, anzi sicurj, e salvj, possino li Mercanti d'ambe le parti trafficar in Pace, mà hora m'[?] è stato fatto intender ch'alcuni di Castel Novo, ch'han'o fatto fregate, e con q.elle uscite al Corso, han'o assalito, e preso il Vascello di Caravanich Merc:te Ven:no con 300 Barille d'Oglio, 700 Chilò di fava, 60 Chilò di Fatioli, 5000 Cipole grosse, 30 Barille di Vino, et altre 30 d'accetto, e 5 Chilò d'Anesi, con gl'Armiggi, del Vascello, ch'in tutto importa la sum'a di Cecchinj 2000, et il soprad.to Caravanich, con quatro Marinarj an'egato, et uno solo liberato. Pero p. q.st'affare doverete inquerire q.eli sian'o q.sti ch'han'o tanto ordine di cometter simil scelleragginj, e con bel modo haverli nelle Manj, e doppo fatto render e q.ello han'o depredato, farette sequestrar li soprad.ti nel Castello, abbruggiando et incendiando, le loro Fregate et acciò che li Pron.j de gl'altre Fregate, non habbino q.sta libertà di com'etter attione contraria, alla buona Pace, doppo protestatigli efficavem:te farete, che tra di loro dian'o Pieggraria All'ultimi della Luna di . . . . . . [sic] 1084 / Tradotto dal Drag.no Giac.o Tarsia /
Viewer Override

Related People