ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 336, 21-18

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1627-02-20 (uncertain)
Language
Resource Type
Genre
Physical Form
Page Total
5(b)-5(a) left
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Mentioned Place
Transcription - Plain
Il neg.o, è come si rappresenta qui, il Povero Rahmetulla, fig.lo di Osman; deputato ad audir li negotij, Giuridichi, Militari scrisse, et autenticò.~ L'imitando frà li SS[igno]ri d'honore Pervis Bei, Sanzaco di Andro, sustitui già inanti di noi M[inist]ro essistente in questa scr[i]tt[u]ra, per suo Comesso, à dover accomodar, et ricever l'accomodato circa il neg[oti]o, che segue. Il Glorioso, frà li Grandi suoi Eguali, Piale Chiecaia, fig[liuo]lo di Abdraman, q[u]ale fattosi inanti, et alla presenza di Veramico fig[liuo]lo di Anzolo franco, sustituto Commesso, p[er] la ratification di q[ua]nto segue, dell'oss[equietissi]mo trà li SS[igno]ri Grandi, nella Nation del Messia, Georgio Giustiniano Bailo, Resside[n]te all'Ecc[el]sa Porta, la cui com[m]issione constò, p[er] Testimonio fatto, alla faccia dell'altra parte, da Mehemet Bassà d'Abdulla, habitante al Topana, et di Achmat Bassà di Abdulla, habitante à Cassim Bassà, hà però esso Piale, in virtù della sua commissione cosi esposto. Il sud[dett]o Pervis Bei mio Costituente, andando già con la sua Galera, per voler entrar dentro nel Porto di Andro, che è suo Sanzacato, s'incontro ivi, nel S[igno]r Franc[esc]o Querini, Cap[itan]o della Guardia di Candia, che è Isola sottoposta a Ven[eti]a, il quale con tre Galee, usciva dal d[ett]o Porto, et per non essersi conosciuti gli uni con' gl'altri, segui trà di loro combattim[en]to, et Battaglia, nella q[u]ale adesso mio Costituente, gli furon visti alquanti de suoi schiavi, Leventi, et compagni, et depredati alcuni delli suoi danari, robbe, et facultà, che gli furon levate. Mà il sud[dett]o Cap[itan]o poi venendo àl cognitione del fato fece levar mano al combattim[en]to, et gli usò ogni cortesia, et delli schiavi, robbe, et facultà, che gli furon ivi levate, parte di esse, nè restitui à lui, et parte nè furon consignate à Mehemet suo Scrivano, espedito da lui, nell'Isola di Candia. Dopo di che il sud[dett]o Pervis Bei venuto all'Ecc[el]sa Porta, et credendo, che il sud[dett]o Bailo, fosse da canto d'essi S[igno]ri Comesso, à risponder, et risarcir simil sorte di dan[n]i, pretese p[er]ò da lui il resto del suo dan[n]o; Ma p[er]ò esso Bailo, essendo qui Amb[asciato]re p[er] li d[et]ti SS.ri, per dover trattar li loro negotij, come s'usa trà Prencipe et Prencipe, et essendo cosa certa non esser egli Com[m]esso Giuridico nè loro, nè de nissuno de suoi Popoli, per reintegrar nissuno delli suoi dreti, ne à dover contender, con nissuno per Giustitia, come chiaram[en]te parlano le Cap[itulatio]ni et Segni Imp[eria]li, che tengono in mano, con tutto ciò se ben, non era egli obligato di accordar nè di agiustar q[ue]sto negotio; Nientedimeno, per il solo rispetto, dell'esser esso mio Costituente Pervis Bei, Principe Sanzaco [three folios to the left, 5(a)] della M[aes]tà del felic[issim]o Imp[eria]le, con le sue Imp[eria]l Insegne, hà egli voluto di sua spontanea volontà, senza nissun suo obligo, col darmi tre mille Tolori [Toleri], accomodar questo neg[oti]o, meco, et contentar esso Pervis Bei, et io in virtù della mia Comissione, dopo prestato l'assenso all'accomodam[en]to sud[dett]o, havendo havuto, et ricevuto intieram[en]te, et p[er]fettam[en]te li sudetti tre mille Tolori [Toleri] dalla mano del sud[dett]o Veramico Comesso del sud[dett]o Bailo, che non era obligato. Ne facciò p[er]ò g[e]n[er]alissima quietanza, con perpetuo silentio al sud[dett]o S[igno]r Franc[esc]o, et alli Raisi sue conserve, et ad ogni altro, che si è trovato in q[ue]l fatto di tutte le pretensioni, che haveva, il sud[dett]o mio Costituente Pervis Bei, per la morte, et perdita delli suoi schiavi, Leventi, et altri, et per tutte le robbe e facultà sue, depredate et perdute. Si, che se p[er] l'avvenire in alcun tempo, il sud[dett]o mio Cost[ituent]e Pervis Bei ò p[er]sonalm[en]te ò per interposita persona movesse pretensione ò Litiggio veruno, spetante al sud[dett]o Neg[oti]o ò al Cap[itan]o sud[dett]o Rais, sue Conserve ò ad altri, che si fossero ritrovati con lui, ò alli Baili delli SS.ri [Signori] di Venetia ò ad altri, che dipendessero da loro, non sia quello ammesso nè ascoltato, da nissun Ministro; Et il sud[dett]o contrato essendo conf[orm]e al desid[eri]o del sud[dett]o Pervis Bei si chiama in tutto, per tutto contento, et sodisfatto. Perilche an[n]ulla q[u]el Cozeto di quietanza, che fece già col Feliciss[im]o et Ecc[ellentissi]mo S[igno]r Assan Bassà Vesir et Cap[itan]o, q[u]ale non dovera haver nissun vigne, si che dovera esser consignato, in mano del sudetto Bailo. Et cosi assicurando il sud[dett]o Piale Chiecaia, nel modo che è stato scritto, in virtù della sua comissione, il che ratificato, dall'altro Comesso Veramico sud[dett]o a faccia a faccia, s'è poi della puntualità del fatto à sua ricchiesta stipulato il p[rese]nte Cozetto. [line the length of one word] Scritj sotto li 4 della Luna di Giemasilachir l'anno 1036 cioe circa li 20 feb.o 1626. [Both years and the Julian day are underlined] Testimonij Il Glorioso frà li suoi eguali Ali Agà Spai. [two short lines, each the length of one word] L'elletto frà li Grandi Ibraim Agà Emin dell'Arsenal [line the length of one word] Il Glorioso frà gli honorandi Piale Agà di Abdulmenar Agà dell'Arsenale. [line the length of three letters] Mahmut Effendi di Abdul Nebi Scrivano. [line the length of three letters] Suleiman Celebi, et molti altri. [line the length of three letters]
English Summary - Plain
The ship of Perveis Bei is attacked mistakenly off the coast of Candia [Crete] and he loses a number of possessions and slaves. He is reimbursed with three thousand Taleri and is satisfied with this. nb: Kethüda becomes chiaia [kiaya]
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
li 4 della Luna di Giemasilachir l'anno 1036
Hijiri Date Qualifier
Venetian Date
circa li 20 feb.o 1626
Venetian Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67330
Local Identifier
doc_italian_044
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
2/20/1627
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Il neg.o, è come si rappresenta qui, il Povero Rahmetulla, fig.lo di Osman; deputato ad audir li negotij, Giuridichi, Militari scrisse, et autenticò.~ L'imitando frà li SS[igno]ri d'honore Pervis Bei, Sanzaco di Andro, sustitui già inanti di noi M[inist]ro essistente in questa scr[i]tt[u]ra, per suo Comesso, à dover accomodar, et ricever l'accomodato circa il neg[oti]o, che segue. Il Glorioso, frà li Grandi suoi Eguali, Piale Chiecaia, fig[liuo]lo di Abdraman, q[u]ale fattosi inanti, et alla presenza di Veramico fig[liuo]lo di Anzolo franco, sustituto Commesso, p[er] la ratification di q[ua]nto segue, dell'oss[equietissi]mo trà li SS[igno]ri Grandi, nella Nation del Messia, Georgio Giustiniano Bailo, Resside[n]te all'Ecc[el]sa Porta, la cui com[m]issione constò, p[er] Testimonio fatto, alla faccia dell'altra parte, da Mehemet Bassà d'Abdulla, habitante al Topana, et di Achmat Bassà di Abdulla, habitante à Cassim Bassà, hà però esso Piale, in virtù della sua commissione cosi esposto. Il sud[dett]o Pervis Bei mio Costituente, andando già con la sua Galera, per voler entrar dentro nel Porto di Andro, che è suo Sanzacato, s'incontro ivi, nel S[igno]r Franc[esc]o Querini, Cap[itan]o della Guardia di Candia, che è Isola sottoposta a Ven[eti]a, il quale con tre Galee, usciva dal d[ett]o Porto, et per non essersi conosciuti gli uni con' gl'altri, segui trà di loro combattim[en]to, et Battaglia, nella q[u]ale adesso mio Costituente, gli furon visti alquanti de suoi schiavi, Leventi, et compagni, et depredati alcuni delli suoi danari, robbe, et facultà, che gli furon levate. Mà il sud[dett]o Cap[itan]o poi venendo àl cognitione del fato fece levar mano al combattim[en]to, et gli usò ogni cortesia, et delli schiavi, robbe, et facultà, che gli furon ivi levate, parte di esse, nè restitui à lui, et parte nè furon consignate à Mehemet suo Scrivano, espedito da lui, nell'Isola di Candia. Dopo di che il sud[dett]o Pervis Bei venuto all'Ecc[el]sa Porta, et credendo, che il sud[dett]o Bailo, fosse da canto d'essi S[igno]ri Comesso, à risponder, et risarcir simil sorte di dan[n]i, pretese p[er]ò da lui il resto del suo dan[n]o; Ma p[er]ò esso Bailo, essendo qui Amb[asciato]re p[er] li d[et]ti SS.ri, per dover trattar li loro negotij, come s'usa trà Prencipe et Prencipe, et essendo cosa certa non esser egli Com[m]esso Giuridico nè loro, nè de nissuno de suoi Popoli, per reintegrar nissuno delli suoi dreti, ne à dover contender, con nissuno per Giustitia, come chiaram[en]te parlano le Cap[itulatio]ni et Segni Imp[eria]li, che tengono in mano, con tutto ciò se ben, non era egli obligato di accordar nè di agiustar q[ue]sto negotio; Nientedimeno, per il solo rispetto, dell'esser esso mio Costituente Pervis Bei, Principe Sanzaco [three folios to the left, 5(a)] della M[aes]tà del felic[issim]o Imp[eria]le, con le sue Imp[eria]l Insegne, hà egli voluto di sua spontanea volontà, senza nissun suo obligo, col darmi tre mille Tolori [Toleri], accomodar questo neg[oti]o, meco, et contentar esso Pervis Bei, et io in virtù della mia Comissione, dopo prestato l'assenso all'accomodam[en]to sud[dett]o, havendo havuto, et ricevuto intieram[en]te, et p[er]fettam[en]te li sudetti tre mille Tolori [Toleri] dalla mano del sud[dett]o Veramico Comesso del sud[dett]o Bailo, che non era obligato. Ne facciò p[er]ò g[e]n[er]alissima quietanza, con perpetuo silentio al sud[dett]o S[igno]r Franc[esc]o, et alli Raisi sue conserve, et ad ogni altro, che si è trovato in q[ue]l fatto di tutte le pretensioni, che haveva, il sud[dett]o mio Costituente Pervis Bei, per la morte, et perdita delli suoi schiavi, Leventi, et altri, et per tutte le robbe e facultà sue, depredate et perdute. Si, che se p[er] l'avvenire in alcun tempo, il sud[dett]o mio Cost[ituent]e Pervis Bei ò p[er]sonalm[en]te ò per interposita persona movesse pretensione ò Litiggio veruno, spetante al sud[dett]o Neg[oti]o ò al Cap[itan]o sud[dett]o Rais, sue Conserve ò ad altri, che si fossero ritrovati con lui, ò alli Baili delli SS.ri [Signori] di Venetia ò ad altri, che dipendessero da loro, non sia quello ammesso nè ascoltato, da nissun Ministro; Et il sud[dett]o contrato essendo conf[orm]e al desid[eri]o del sud[dett]o Pervis Bei si chiama in tutto, per tutto contento, et sodisfatto. Perilche an[n]ulla q[u]el Cozeto di quietanza, che fece già col Feliciss[im]o et Ecc[ellentissi]mo S[igno]r Assan Bassà Vesir et Cap[itan]o, q[u]ale non dovera haver nissun vigne, si che dovera esser consignato, in mano del sudetto Bailo. Et cosi assicurando il sud[dett]o Piale Chiecaia, nel modo che è stato scritto, in virtù della sua comissione, il che ratificato, dall'altro Comesso Veramico sud[dett]o a faccia a faccia, s'è poi della puntualità del fatto à sua ricchiesta stipulato il p[rese]nte Cozetto. [line the length of one word] Scritj sotto li 4 della Luna di Giemasilachir l'anno 1036 cioe circa li 20 feb.o 1626. [Both years and the Julian day are underlined] Testimonij Il Glorioso frà li suoi eguali Ali Agà Spai. [two short lines, each the length of one word] L'elletto frà li Grandi Ibraim Agà Emin dell'Arsenal [line the length of one word] Il Glorioso frà gli honorandi Piale Agà di Abdulmenar Agà dell'Arsenale. [line the length of three letters] Mahmut Effendi di Abdul Nebi Scrivano. [line the length of three letters] Suleiman Celebi, et molti altri. [line the length of three letters]
English Summary
The ship of Perveis Bei is attacked mistakenly off the coast of Candia [Crete] and he loses a number of possessions and slaves. He is reimbursed with three thousand Taleri and is satisfied with this. nb: Kethüda becomes chiaia [kiaya]
Viewer Override