ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 334, 184-182

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1624-04-05 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Genre
Physical Form
Page Total
89(a)-89(b)
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Lettera del p:mo Vesir à Mustaffà Bassà Beglerbei del Cairo. Trad: da G. Ant.o Grillo. --- Felicis.mo et Ecc.mo q.to Frett.o Bassà honorando. dopò p'ntate alla giovial presenza dell'Ecc.sa sua le scinciera, et affettuose salutationi le dovera esser chiaro che sendo già stato tolto dalli Merc.ti V.ti che son ivi alq.te som'e di danaro p. complim.to del Casnà con pato di doverlo poi scontar nelli loro Datij si come col stimolo et instigatione de gl'Emini fece anco Cusseim Bassà tolendo dalli pred.ti Mercanti m/60 T.ri restano però li pred.ti Merc.ti creditori de gl'Emini di m/80 T.ri in tutto quali per non esser difalcati dalli loro Datij conforme alli patti et promesse ad essi fatte in vero à questi vien ad esser fatto grand.mo torto è dan'o p. la qualcosa non ostante che molti d'essi rimanessero con le mani vote et faliti gl'Emini costi senza nissun rimosso di conscienza n. satij di tanto male contra la nobil Giust.a et Ecc.se Cap.ni[.] hora di nuovo addimandano soldi dalli pred.ti Merc.ti e li travagliano. Però se questa fiata ancora non s'oviarano le istanze et estorsioni de gl'Emini mà si mete mano di tolgier anc.a Danaro dalli Merc.ti conveneran'o tutti impoverirsi e falir e p. necessità astretti ad abbandonar il Paese et da qui in poi le H.i[?] et Merc.tie V.ti levatan[sic] mand'and.r e venir al Cairo et Aless.ia il che sara di dan'o et mancam.to notabile all'entrade signorile. Q'nto ta'te havendo con suo Arz esposto l'oss.mo tra li SS.ri nella Nat.n del Messia il Bailo di Ven.a Resid.te alla mia felice Porta instò che si oviassero gli oltraggi et l'estorsione fatte à q.el modo se da gl'Emini pred.ti come da altri con far app.o che li Mercanti siano reintegrati delli danari da essi tolti e che dà mò inanti non sia più da loro tolto denaro ne sotto nome di ar'icitiato[?] ne ad imprestedo ne sotto nissun altro p.testo conforme al desid.rio del quale usci con nobil Caeticumaiu' Imp.l Com.to che protesta tutto ciò vigorosam.te quel vien espedito a lei all'amico del q.ale non deve esser incognito al suo nobil ingegno che la frequenza delli Mercanti suoi[?] esser la bened.ne et l'abondanza delli Paesi p. q.sto tanto i Rè[,] i Rinupi[?][,] et i SS.ri ch. vedono è conprendono il tutto hà costumato di accarezzar et prottegger p. ogni verso li Merc.ti[.] Però sendo cosa certa che li SS.ri di Ven.a conservano con l'Ecc.sa Porta constantem.te una antica pura è scincera amicitia p. q.sto tanto si deve et è necessario che li loro Merc.ti siano ben veduti et accarezzati però S.r frett.o tu preghiamo che in q.sto neg.o lei in Persona voglia prender la cura in far che col scontar nelli Datij s'agustino senza nissun mancam.te del denaro che è stato lor tolto et doppo che s'havera fatte il saldo [three folios to the left, fol. 89(b)] di quello usara ogni magg.r dilig.a et favore in far ch. n. sedia più fastidio ne molestia ad essi Merc.ti col voler da loro Danaro avanti trato, et ad imprestido è p. soccorso del Casna. Affine ch. ne g.ti Felici della buona Giust.a di S. M.tà Imp.le possino con l'animo libero et col cuor tranquilo attender da[?] loro procaij e trafighi et arrichirsi il che sara anco cagione che le SS.ri et le Merc.ti concorerano in mag[?] Copia et ne seguità anco beneff.o et uttile al Casna Reggio. In conclusione è necessario che lei usi ogni sua dilig.a in far che li Merc.ti non siano ivi contra la nobil Giust.a et Ecc.si Cap.li in guisa alc.a travagliati n. essendo ragionevole ne lecito che li Datiari habbino addito di travagliarle al[?] che è anco contra l'intent.e di S. Imp.l M.tà ---------- -------- ---- -- L'oss.mo tra li SS.ri nella Nat.n del Messia Gier.mo Fosc.ni Console V.to Resid.te al Cairo sendo Parente propri[?] del Bailo V.to, che al p'nte si trova all'Ecc.sa Porta et frattello del Bailo che di breve dovera capitar qui in luoco di questo et uno de essi stimati Gentilhuomo di preg[?] delli SS.ri di Ven.a per tanto la preghiamo che voglia tenerlo sotto l'occhio nabile della sua prottetione accarezzando et honoradoli meglio delli altri È gl'anni dell'Ecc.sa Suà siano molti con felicità e prosperità continua.-- Suo Aff:mo Sinciero/ Ali./
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67041
Local Identifier
italian_574
Gregorian Date (RAD)
4/5/1624
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Lettera del p:mo Vesir à Mustaffà Bassà Beglerbei del Cairo. Trad: da G. Ant.o Grillo. --- Felicis.mo et Ecc.mo q.to Frett.o Bassà honorando. dopò p'ntate alla giovial presenza dell'Ecc.sa sua le scinciera, et affettuose salutationi le dovera esser chiaro che sendo già stato tolto dalli Merc.ti V.ti che son ivi alq.te som'e di danaro p. complim.to del Casnà con pato di doverlo poi scontar nelli loro Datij si come col stimolo et instigatione de gl'Emini fece anco Cusseim Bassà tolendo dalli pred.ti Mercanti m/60 T.ri restano però li pred.ti Merc.ti creditori de gl'Emini di m/80 T.ri in tutto quali per non esser difalcati dalli loro Datij conforme alli patti et promesse ad essi fatte in vero à questi vien ad esser fatto grand.mo torto è dan'o p. la qualcosa non ostante che molti d'essi rimanessero con le mani vote et faliti gl'Emini costi senza nissun rimosso di conscienza n. satij di tanto male contra la nobil Giust.a et Ecc.se Cap.ni[.] hora di nuovo addimandano soldi dalli pred.ti Merc.ti e li travagliano. Però se questa fiata ancora non s'oviarano le istanze et estorsioni de gl'Emini mà si mete mano di tolgier anc.a Danaro dalli Merc.ti conveneran'o tutti impoverirsi e falir e p. necessità astretti ad abbandonar il Paese et da qui in poi le H.i[?] et Merc.tie V.ti levatan[sic] mand'and.r e venir al Cairo et Aless.ia il che sara di dan'o et mancam.to notabile all'entrade signorile. Q'nto ta'te havendo con suo Arz esposto l'oss.mo tra li SS.ri nella Nat.n del Messia il Bailo di Ven.a Resid.te alla mia felice Porta instò che si oviassero gli oltraggi et l'estorsione fatte à q.el modo se da gl'Emini pred.ti come da altri con far app.o che li Mercanti siano reintegrati delli danari da essi tolti e che dà mò inanti non sia più da loro tolto denaro ne sotto nome di ar'icitiato[?] ne ad imprestedo ne sotto nissun altro p.testo conforme al desid.rio del quale usci con nobil Caeticumaiu' Imp.l Com.to che protesta tutto ciò vigorosam.te quel vien espedito a lei all'amico del q.ale non deve esser incognito al suo nobil ingegno che la frequenza delli Mercanti suoi[?] esser la bened.ne et l'abondanza delli Paesi p. q.sto tanto i Rè[,] i Rinupi[?][,] et i SS.ri ch. vedono è conprendono il tutto hà costumato di accarezzar et prottegger p. ogni verso li Merc.ti[.] Però sendo cosa certa che li SS.ri di Ven.a conservano con l'Ecc.sa Porta constantem.te una antica pura è scincera amicitia p. q.sto tanto si deve et è necessario che li loro Merc.ti siano ben veduti et accarezzati però S.r frett.o tu preghiamo che in q.sto neg.o lei in Persona voglia prender la cura in far che col scontar nelli Datij s'agustino senza nissun mancam.te del denaro che è stato lor tolto et doppo che s'havera fatte il saldo [three folios to the left, fol. 89(b)] di quello usara ogni magg.r dilig.a et favore in far ch. n. sedia più fastidio ne molestia ad essi Merc.ti col voler da loro Danaro avanti trato, et ad imprestido è p. soccorso del Casna. Affine ch. ne g.ti Felici della buona Giust.a di S. M.tà Imp.le possino con l'animo libero et col cuor tranquilo attender da[?] loro procaij e trafighi et arrichirsi il che sara anco cagione che le SS.ri et le Merc.ti concorerano in mag[?] Copia et ne seguità anco beneff.o et uttile al Casna Reggio. In conclusione è necessario che lei usi ogni sua dilig.a in far che li Merc.ti non siano ivi contra la nobil Giust.a et Ecc.si Cap.li in guisa alc.a travagliati n. essendo ragionevole ne lecito che li Datiari habbino addito di travagliarle al[?] che è anco contra l'intent.e di S. Imp.l M.tà ---------- -------- ---- -- L'oss.mo tra li SS.ri nella Nat.n del Messia Gier.mo Fosc.ni Console V.to Resid.te al Cairo sendo Parente propri[?] del Bailo V.to, che al p'nte si trova all'Ecc.sa Porta et frattello del Bailo che di breve dovera capitar qui in luoco di questo et uno de essi stimati Gentilhuomo di preg[?] delli SS.ri di Ven.a per tanto la preghiamo che voglia tenerlo sotto l'occhio nabile della sua prottetione accarezzando et honoradoli meglio delli altri È gl'anni dell'Ecc.sa Suà siano molti con felicità e prosperità continua.-- Suo Aff:mo Sinciero/ Ali./
Viewer Override