ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 334, 273

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1624-11-05 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
128
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
Com:to del G S:r à tutti li Beglerbei che sono si p. Mare come p. Terra nel viaggio dal partir dalla Città del Cairo sino all'and:r in Gierusale' et suo ritorno à tutti li Sanzacchi che sono nelle med:me Prov.tie à tutti li Cadi che sono in essi Sanzaccati alli Cast.ni delli Castelli alli Emino delle Scale et alli Subassi delli Beglerbei et Sanzacchi [flourish] Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le si dovera sapere che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Ecc.sa Porta mi hà fatto intendere che l'apportat.re del p'nte mio Ecc.so Com.to l'oss.mo tra li SS.ri nella Nation della Messia Gier.mo Fosc.ni Console V.to al Cairo essistimat.mo Gentilhuomo di preggio delli SS.ri di Venetia Frattello del Bailo che di novo à devenir alla mia Felice Porta et suo stretto Parente desiderando egli conforme al rito loro and.r alla visita di Gerusale'. Affinè p.ò che nel viaggio tante nell'and.r come nel venir et p. q.el tempo che li convenira fermarsi ivi a q.ella visita nissuno non possi apportar ne à lui ne alle Sue genti robbe et animali travaglio ne disturbo alc.o mi hà p.cio ricercato mio nobil Com.to p. tante vi Coma'do che capita'do il sud.o gentilhuo' Console che nel suo andar e ritorno in qualsivoglia luoco sotto le giurisd.ni di Cadauno de vvoi [voi] tanto nel passar p. il camino q.to alli allogiam:ti si nell'and.r come nel ritorno non permetterete che da p.sona veruna sia ne à lui ne alle sue genti robbe et a'imali inferito travaglio ne disturbo alc.o ma col suo soldo li sectamine[?] starete delle Vittavaglie è nelli luochi suspeti e pericolosi lo farete accompagnar da sufficiente n'o di p.sone affine che d'all'uno all'altro di voi possi passarsene sicuro è salvo in som'a questo soggetto lo distriguerete da gli altri extonendo[?] la sua prottetione ponerete ogni v'ro studio in far che sia respettato. Cosi saprete è doppo veduto q.sto mio sublime Com.to lo restituirai nelle sue mani p.stando fede all'honorato Segno. Scritj in Const.li sotto l'ult.mi della Luna di Mucare' l'anno 1034· cioe c.a li p.mi di Novembre 1624· [flourish] Trad: da G Ant.o Grillo [flourish].
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
l'ult.mi della Luna di Mucare' l'anno 1034
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li p.mi di Novembre 1624
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66998
Local Identifier
italian_601
Gregorian Date (RAD)
11/5/1624
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Com:to del G S:r à tutti li Beglerbei che sono si p. Mare come p. Terra nel viaggio dal partir dalla Città del Cairo sino all'and:r in Gierusale' et suo ritorno à tutti li Sanzacchi che sono nelle med:me Prov.tie à tutti li Cadi che sono in essi Sanzaccati alli Cast.ni delli Castelli alli Emino delle Scale et alli Subassi delli Beglerbei et Sanzacchi [flourish] Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le si dovera sapere che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Ecc.sa Porta mi hà fatto intendere che l'apportat.re del p'nte mio Ecc.so Com.to l'oss.mo tra li SS.ri nella Nation della Messia Gier.mo Fosc.ni Console V.to al Cairo essistimat.mo Gentilhuomo di preggio delli SS.ri di Venetia Frattello del Bailo che di novo à devenir alla mia Felice Porta et suo stretto Parente desiderando egli conforme al rito loro and.r alla visita di Gerusale'. Affinè p.ò che nel viaggio tante nell'and.r come nel venir et p. q.el tempo che li convenira fermarsi ivi a q.ella visita nissuno non possi apportar ne à lui ne alle Sue genti robbe et animali travaglio ne disturbo alc.o mi hà p.cio ricercato mio nobil Com.to p. tante vi Coma'do che capita'do il sud.o gentilhuo' Console che nel suo andar e ritorno in qualsivoglia luoco sotto le giurisd.ni di Cadauno de vvoi [voi] tanto nel passar p. il camino q.to alli allogiam:ti si nell'and.r come nel ritorno non permetterete che da p.sona veruna sia ne à lui ne alle sue genti robbe et a'imali inferito travaglio ne disturbo alc.o ma col suo soldo li sectamine[?] starete delle Vittavaglie è nelli luochi suspeti e pericolosi lo farete accompagnar da sufficiente n'o di p.sone affine che d'all'uno all'altro di voi possi passarsene sicuro è salvo in som'a questo soggetto lo distriguerete da gli altri extonendo[?] la sua prottetione ponerete ogni v'ro studio in far che sia respettato. Cosi saprete è doppo veduto q.sto mio sublime Com.to lo restituirai nelle sue mani p.stando fede all'honorato Segno. Scritj in Const.li sotto l'ult.mi della Luna di Mucare' l'anno 1034· cioe c.a li p.mi di Novembre 1624· [flourish] Trad: da G Ant.o Grillo [flourish].
Viewer Override