ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 332, 206

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1613-09-30 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
90
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
Alli Cadi, che si rittrovano nell'andar dalla mia felice Porta in Candia, et alli Castelani, che si ritrovano in d.i luochi, de Casteli, et d'altre Fortezze. Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprete, come [added above: essendo] stato fatto degno di conder [crossed out: le] mia Imp.l licentia al Bailo del glorioso trà li SS.ri grandi di giesù Duce di Ven.a il cue finè sia felice residente alla mia felice Porta perche possi mandar un Cavalo Poledro col Vasselo in Candia; [crossed out: onde] Comando che no. dobbiate lasciar, che nelle v.re giurisd.ni niuno debba dar impazzo, ne travaglio al Caval Poledro, che il sud.o Bailo manda co. Vasseli in Candia; Et in guardarete ancor voi d'esserle d'impedimente. L'Imp.l mia licentia è solam.te p. un Cavalo; p.ò no. fatte che sia dubio che ne vadino di più; Cosi sap.ete et p.starete fede all'Imp.l Segno Scritto in Cost.li alla mettà della Luna di Saban l'an.o 1022 Trad.o da Christoforo Brutj
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alla mettà della Luna di Saban l'an.o 1022
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66853
Local Identifier
italian_591
Gregorian Date (RAD)
9/30/1613
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Alli Cadi, che si rittrovano nell'andar dalla mia felice Porta in Candia, et alli Castelani, che si ritrovano in d.i luochi, de Casteli, et d'altre Fortezze. Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprete, come essendo stato fatto degno di conder mia Imp.l licentia al Bailo del glorioso frà li SS.ri grandi di giesù Duce di Ven.a il cue finè sia felice residente alla mia felice Porta per che posi mandar un Cavalo Poledro col Vasselo in Candia; Comando che no. dobbiate lasciar, che nelle v.re giurisd.ni niuno debba dar Impazzo, ne travaglio al Caval Poledro, che il sud.o Bailo manda co. Vasseli in Candia; et in guardarete anior[?] voi d'esserle d'Impedimente. L'Imp.l mia licentia è solam.te p. un Cavalo; po' no. fatte che sia dubio che ne vadino di piu; Cosi sap.ete et p.starete fede all'Imp.l Segno Scritto in Cost.li alla mettà della Luna di Saban l'an.o 1022 Trad.o da Christoforo Bruti
Viewer Override