ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 332, 150

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1613-06-05 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
62
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Alli Beglerbei Cadi, e Def:r d'Aleppo Al giongger dell'Ecc:so segno Imp:le saprette che il Bailo di Ven.a p. arz mandato mi hà fatto intendere, che essendo semp:e stato solito, che gli Emini, che sono alle Scalle, et altri sopra intendenti, aplicando[?] le robbe de mercanti Ven:ni che capitano in quelle si facevano pagare li Datij nel modo che si hà fatto semp:e nelli Tempi passati: ma hora co'dire che li pretij sono divenuti assai magg:re vogliono, et addimandano di più e dano molestia à essi mercanti contra la consuetudine: Pero li nobil Com:ti che furono datti à questo proposito in tempo dell'absoluto Sultan Selim Han mio Avo che il S:r Dio illumini la sua stanza farano poi inovati in tempo del misericordiato Sultan Murat Han mio Nono sopra il quale sia la misericordia, et perdono di Dio et poi anco in tempo dell'Absoluto, et misericordiato mio Padre, che il S:r Dio abelischi la sua sepoltura; Pertanto in questo neg:o usarete diligentiss:a cura, acciò che nelle scalle, che sono sotto le v're Giurisditioni li mercanti Ven:ni portate che han'o le loro facultà volendo pagare li loro Datij li Emini, et altri sopra intendenti per pura ingordigia di magnarie no' contentandosi di ricever li Datij in virtù delle antiche stime pretendessero di più questa è cosa inlicita; Però si doverà apreciare le robbe si come è stato anticamente consueto di fare, et ricevere intieram:te gli Datij nel modo, che si hà fatto per il passato senza torgli cosa niuna di più dell'ord:rio, et metter essi mercanti in disperatione, no' permetendo che sono facci cosa niuna contra l'Imp.l mia Cap:ne, ne contra li nobil già concessi Com:ti i quali essendo stati anco nel feliciss:mo mio tempo rinovati, et nella qui' sop:a contenuta forma concesso mio honorato Com:to, tutta volta facendomi loro intendere essergli fatto oltraggio contra essi, mi hà richiesto il mio Imp:l ordine acciò no' siano loro molestati contra essi nobil ordeni, et antico consueto; Per tanto vi comando, che p.stando voi obedienza alli Com.ti datti p. il passato in questo proposito vi guardarete che p. l'avenire no' siano essi mercanti fastiditi ne molestati contra quelli, et altri di già dal canto dell'Imp:l mia maestà Concessi Com.ti. Cosi sap.ete e dopò visto lo restituirete nelle loro mani [etc.] Scritto in Cost.li alli ult.i di Rebiulachir l'an'o 1022, cioè c.a li [blank] [No dragoman's signature]
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli ult.i di Rebiulachir l'an'o 1022
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c:a li [blank]
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66829
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_176
Gregorian Date (RAD)
6/5/1613
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override